April 3, 2025
Valvola a sfera galleggianteAnalisi delle specifiche tecniche: prestazioni superiori, ampie applicazioni
Nei sistemi di condotte industriali, le valvole a sfera galleggianti sono diventate componenti di controllo fondamentali in industrie come petrolio e gas, chimica e generazione di energia a causa della loro elevata efficienza di tenuta,durabilità, e flessibilità operativa.questo articolo analizza in modo completo le principali specifiche tecniche e i vantaggi delle valvole a sfera galleggianti per aiutarti a scegliere il prodotto più adatto.
Dimensioni del foro: il foro completo varia da 1/2" a 10" (DN15 DN250); il foro ridotto copre da 3" a 12" (DN80 DN300).
Pressione: supporta ANSI 150lb, 300lb e superiore (fino a 100 bar/1450 psi), soddisfa i requisiti di condotta ad alta pressione.
Intervallo di temperatura: si adatta a ambienti estremi, da -196°C (ad esempio, applicazioni di GNL) a 450°C (sistemi a vapore ad alta temperatura).
Materiali del corpo: acciaio al carbonio (WCB), acciaio inossidabile (304/316/L), leghe Hastelloy, ecc., che bilanciano resistenza e resistenza alla corrosione.
Progettazione della tenuta: utilizza sigilli duri in PTFE, grafite rinforzata o metallo per una perdita zero; alcuni modelli sono conformi agli standard API 607 di sicurezza antincendio per prevenire il guasto della tenuta durante gli incendi.
Tipi di azionamento: azionatori manuali (leva, ingranaggi), pneumatici o elettrici per soddisfare diverse esigenze di automazione.
Certificazioni: conforme alle norme API 6D, ANSI B16.34, ISO 15848, e altre norme internazionali per la compatibilità globale.
Struttura a sfera galleggiante: la sfera si preme contro il sedile a pressione media, consentendo una tenuta bidirezionale per ambienti differenziali ad alta pressione.
Funzione di auto-pulizia: il fluido risciacchia uniformemente le superfici di sigillamento durante l'apertura della valvola, prevenendo l'accumulo di detriti e prolungando la durata.
Progettazione a bassa coppia: la struttura ottimizzata del fusto semplifica il funzionamento manuale e consente attuatori elettrici/pneumatici compatti, riducendo i costi di installazione.
Riparazione di ingresso superiore: consente la manutenzione in linea senza rimozione della valvola, riducendo al minimo i tempi di inattività.
Progettazione anti-statica e anti-sparatura: elimina i rischi di scintille elettrostatiche; il fusto multi-bloccaggio garantisce la sicurezza operativa.
Industria Copertura: Petrolio e gas, prodotti chimici, farmaceutici, trasformazione alimentare, trattamento delle acque e miniere, compatibili con acqua, vapore, acidi, alcali, gas e altro ancora.
Soluzioni specializzate: progetti dedicati per sistemi di protezione antincendio (ad esempio, valvole elettriche BERMAD FP-400E) e gas criogenici liquefatti (ad esempio, serie Pentair UltraSeal).
Suggerimenti per l'installazione
Sciacquare accuratamente le condotte prima dell'installazione per evitare danni alle tenute da contaminanti.
Assicurare un serraggio uniforme dei bulloni per le connessioni delle flange per evitare perdite dovute a pressioni irregolari.
Servizi essenziali di manutenzione
Ispezionare regolarmente le guarnizioni e la lubrificazione del fusto, utilizzando un grasso compatibile (ad esempio, Teflon 221).
Confirmare la compresurizzazione del sistema prima dello smontaggio per evitare rischi residui per il mezzo.
Supporto completo del ciclo di vita: servizi tecnici di un unico punto di riferimento, dalla progettazione e produzione alla manutenzione in loco.
Opzioni di personalizzazione: adattare le guarnizioni metalliche dure, le guarnizioni morbide o i rivestimenti antincendio in base alle proprietà medie e alle condizioni di funzionamento.
Certificazioni globali: API, CE, ATEX e altro ancora, garantendo la conformità e l'affidabilità.
Contattaci ora per accedere a manuali tecnici completi e casi di applicazione industriale per ottimizzare i tuoi sistemi di controllo dei fluidi!
Le specifiche tecniche contenute in questo articolo sono raccolte da dati pubblici dei principali produttori.