March 29, 2025
AValvola a sfera galleggianteè un tipo di valvola a quarto di turno utilizzata per controllare il flusso di liquidi o gas nelle condotte.una palla rotante con un foro (buco) che si allinea con il percorso del flusso quando è aperto e lo blocca quando è chiusoA differenza delle valvole a sfera montate su trunnion, la sfera galleggiante non è ancorata meccanicamente, ma " galleggia " tra due sedili, basandosi sulla pressione del sistema per creare una tenuta.Questo meccanismo semplice ma robusto lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali.
Controllo del flusso di accensione
Quando la maniglia o l'attuatore ruota la palla di 90°, il foro si allinea con la condotta (aperto) o gira perpendicolare (chiuso),consentendo uno spegnimento rapido e affidabile.Sigillazione a bolla
La pressione del sistema spinge la palla galleggiante contro il sedile a valle, creando un sigillo a prova di perdite.Gestione della pressione e della temperatura
Le valvole a sfera galleggianti sono progettate per resistere a condizioni estreme, compresi sistemi ad alta pressione (fino a 7.250 psi) e temperature comprese tra -60°C e 680°C.che li rende idonei per la conservazione criogenica, linee a vapore e processi di raffinazione.Resistenza alla corrosione e all'abrasione
Costruiti con materiali come acciaio inossidabile, Inconel o componenti rivestiti con PTFE, resistono al degrado in ambienti corrosivi (ad esempio acqua di mare, acidi) o in mezzi abrasivi (ad esempio, fanghi).Sicurezza in ambienti pericolosi
I progetti a prova di fuoco (certificati secondo l'API 607/6FA) impediscono il guasto delle valvole in caso di emergenza, come gli incendi negli impianti petroliferi e di gas.Petrolio e gas: chiusura e isolamento di condotte, pozzi e serbatoi di stoccaggio.
Petrochimica: manipolazione di sostanze chimiche aggressive, acidi e solventi.
Generazione di energia: gestione del vapore, dell'acqua di raffreddamento e dei sistemi di combustibile.
Trattamento delle acque: regolazione del flusso negli impianti di desalinizzazione o di depurazione.
Sistemi criogenici: stoccaggio e trasporto di GNL a temperature ultrabasse.
Compatto e leggero: più facile da installare in spazi ristretti rispetto alle valvole a cancello o a globo.
Meno manutenzione: meno parti mobili e sedili auto-puliti riducono l'usura.
Risparmio economico: minori costi iniziali e minime spese per il ciclo di vita.
Versatilità: compatibile con attuatori manuali, pneumatici o elettrici per l'automazione.
Limitazioni di alta pressione: le valvole a sfera galleggianti possono avere difficoltà con pressioni estremamente elevate (oltre 1.000 psi per diametri di grandi dimensioni), dove sono preferite le valvole montate su trunnion.
Materiali abrasivi: l'esposizione prolungata a liquami può erodere i sedili molli (ad esempio, PTFE).
Valvole a sfera galleggiantiSono indispensabili per le industrie che richiedono un'interruzione affidabile, una durabilità in condizioni difficili e un'efficienza dei costi.L'impiego di macchine per la produzione di vapore e per l'adattamento a pressioni/temperature estreme le rende una soluzione ideale per:
Sistemi critici per la sicurezza (per esempio raffinerie di petrolio, impianti chimici).
Impianti con spazio limitato (ad esempio, piattaforme offshore, condotte urbane).
Processi pronti per l'automazione con modelli azionati.